Li drezola è il nome con cui i livignaschi chiamano le racchette da neve, cioè le ciaspole.
Usarle è un modo per avventurarsi nei sentieri della natura e scoprire il Piccolo Tibet passo dopo passo. Ci sono due percorsi a Livigno pensati proprio per ciaspolate indimenticabili nei boschi, dove è possibile scorgere gli animali del posto e ammirare dei bellissimi panorami.
Il percorso delle Mine: il tragitto è monitorato dalle guide alpine e messo in sicurezza. L’escursione è lunga circa 2 km e impiega un tempo di percorrenza di 1 ora e 30 minuti circa. Il Percorso delle Mine è adatto a tutti, non bisogna essere degli atleti per poter utilizzare le racchette da neve.
Il Percorso Tea del Brun: anche questo tracciato è gestito e monitorato dalle guide alpine. Il percorso è un po’ più lungo dl primo, di 3,15 km ma il tempo di percorrenza si aggira ugualmente intorno ad 1 ora e mezza, massimo 2 ore. Le guide alpine organizzano delle escursioni da poter fare in gruppo o singolarmente insieme a loro.
Per entrambi i percorsi è molto importante portare con se il materiali di autosoccorso. Possiamo definire la ciaspolata come se fosse un’escursione in versione invernale. Camminando con le racchette ai piedi, è possibile ammirare le vette innevate, i panorami, gli animali e scorsi che magari non avremmo mai visto. Addentrarsi nei boschi o nei percorsi predisposti, è un’emozione unica da vivere in montagna almeno una volta nella vita.
Diverse tipologie di ciaspole
Le ciaspole sono cambiate nel tempo e si sono adattate sempre di più ai tempi moderni. Le ciaspole dette fagioli presentano una struttura esterna in legno e l’appoggio del piede è costituito da un intreccio di corda. Rappresenta sicuramente una ciaspola ormai superata. Le canadesi sono molto più grandi, di circa 1 metro di lunghezza e sono adatte dove la neve è molto alta. Le ciaspole moderne, hanno una forma leggermente più piccola e sono realizzate in alluminio o in plastica a seconda dei modelli. Sono le più diffuse e le più pratiche, utilizzabili per tutti i tipi ti terreni, anche quelli più ripidi o ghiacciati e consentono, a differenza delle altre due di salire pendii molti ripidi.
Mont Chalet Nevada è sinonimo di qualità, charme e cortesia! Si conferma ai massimi livelli dell'ospitalità livignasca: camere pulite e ampie, cucina ottima (anche per celiaci), personale efficiente, cordiale e disponibile. Ci tornerò sicuramente.
ADAM, RECENSIONE DI TRIPADVISORVuoi vivere appieno Livigno e la sua natura? Soggiornando al nostro albergo potrai goderti il “piccolo Tibet” sia nei mesi estivi sia in quelli invernali.
ScopriPacchetti vacanza ed attività da fare a Livigno
Da Mont Chalet Nevada la tua fuga romantica sarà davvero speciale.
ScopriLa neve ha finalmente imbiancato Livigno. Per chi ama l'adrenalina, tre attività imperdibili: parapendio, freeride e motoslitta.
ScopriDal 30 novembre Livigno si trasforma nel villaggio di Natale, con casette di legno e tanti doni speciali.
ScopriScopri le nostre piste da sci fondo, allenati in altura ed infine rilassati nel nostro centro benessere! Soggiorno minimo: 5 nottiValidità: Dicembre e GennaioDistanza dalla pista da sci fondo:...
ScopriSkipass gratuito, cene deliziose e coccole in spa... per vivere una montagna di emozioni.Offerta attiva per prenotazioni con check-in dal 30 Novembre al 18 Dicembre e dal 12 Aprile fino a fine...
ScopriFino al 31 ottobre le squadre di sci di fondo si alleneranno nell'anello di Livigno. Siglata partnership importante tra Livigno e FISI.
ScopriIl 19 ottobre apre l'anello Sci di Fondo di Livigno. Che la stagione sciistica abbia inizio!
Scopri24h in Rosa: una corsa di 24 ore dove si alterneranno donne di tutte le età per il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
ScopriL’Hotel si trova in una via tranquilla del paese, silenziosa, con ampi spazi e uno splendido panorama sulle montagne.
Per richieste su disponibilità camere o informazioni sulla nuova apertura compila il form. Ti aspettiamo a Mont Chalet Nevada.